Recycla House Organ-Marzo 2024

RECYCLA ALLA FIERA MECSPE: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ NEL SETTORE METALMECCANICO

Esposizione di pratiche eco-sostenibili e soluzioni integrate in collaborazione con Herambiente

La prima partecipazione di Recycla alla fiera Mecspe ha dato la possibilità di esporre pratiche eco-sostenibili e soluzioni innovative nel settore metalmeccanico. Questo evento, rinomato a livello internazionale, è un punto di riferimento cruciale per l'industria manifatturiera, offrendo una piattaforma unica per condividere conoscenze, esperienze e innovazioni nel campo della produzione e della tecnologia. Il desk presso il MECSPE LAB – Spazio Innovazione ha offerto una piattaforma unica per condividere le nostre idee e i nostri servizi con una vasta audience di professionisti dell'industria. In collaborazione con Herambiente, Recycla ha potuto amplificare l’impatto e la visibilità, unendo le competenze per fornire soluzioni complete e integrate per la gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse.

La partecipazione alla tavola rotonda del 7 marzo, incentrata sulla sostenibilità in chiave Transizione 5.0, ha offerto un'opportunità preziosa per evidenziare l’impegno di Recycla nella creazione di un modello di impresa che integra la cooperazione uomo-macchina per generare valore aggiunto alla produzione. Attraverso la personalizzazione dei prodotti e il rispetto dell'ambiente, Recycla mira a soddisfare le esigenze dei consumatori mentre contribuisce alla salvaguardia del pianeta.

La fiera Mecspe rappresenta un evento internazionale di riferimento per l'industria manifatturiera del settore metalmeccanico, e la partecipazione di Recycla sottolinea l’impegno a essere parte attiva di questa comunità, promuovendo l'innovazione e la sostenibilità come elementi chiave per il futuro del settore.

NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER UNA PRODUZIONE SOSTENIBILE

L'energia solare alimenta la trasformazione dei rifiuti in combustibile solido e liquido

L'iniziativa di Recycla di installare un impianto fotovoltaico presso la sua sede di Maniago rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e l'autosufficienza energetica. Questa mossa strategica non solo simboleggia l'impegno dell'azienda per la riduzione dell'impatto ambientale, ma promette anche di rivoluzionare il modo in cui gestisce le risorse energetiche.

Utilizzando l'energia prodotta dal nuovo impianto fotovoltaico, Recycla sarà in grado di coprire completamente il fabbisogno energetico della sua linea di produzione dedicata alla produzione del combustibile solido e liquido. Questo significa che l'intero ciclo produttivo, dall'acquisizione dei rifiuti all'ultima fase di trasformazione, avverrà esclusivamente utilizzando energia rinnovabile, riducendo così l'impatto ambientale complessivo dell'azienda.

La posizione strategica dell'impianto fotovoltaico sopra il magazzino permetterà di massimizzare l'utilizzo dell'energia solare per alimentare le operazioni dell'azienda. Questa configurazione non solo ridurrà i costi operativi legati all'energia, ma contribuirà anche all'ottimizzazione dell'efficienza complessiva, aumentando così la competitività di Recycla sul mercato.

Inoltre, l'impianto fotovoltaico non solo avrà benefici ambientali, come la riduzione delle emissioni di CO2 e la diminuzione della dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, ma contribuirà anche alla resilienza energetica dell'azienda. 

Inoltre, come parte integrante di questa iniziativa, verrà inaugurata una colonnina di ricarica per le macchine elettriche, collegata all'impianto fotovoltaico. Questa colonnina consentirà non solo ai dipendenti ma anche ai visitatori di ricaricare i loro veicoli elettrici utilizzando energia pulita e rinnovabile. L'aggiunta di questa infrastruttura di ricarica evidenzia l'impegno di Recycla verso la promozione della mobilità sostenibile e verso la creazione di un ecosistema aziendale eco-friendly.

NUOVE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: MIGLIORAMENTI IN VISTA NELL’UTILIZZO DEI MEZZI PER LO SPOSTAMENTO DEI CARICHI PESANTI

Test attivi per sistemi anti-collisione

L’azienda sta attualmente testando nuovi sistemi di sicurezza anti-collisione per i muletti di Recycla, un passo importante nella nostra continua ricerca di migliorare la sicurezza sul posto di lavoro. Questi sistemi sono progettati per rilevare automaticamente la presenza di ostacoli o di altri veicoli nelle vicinanze, aiutando così a prevenire collisioni e incidenti sul luogo di lavoro.

Il sistema utilizza tecnologie avanzate come sensori radar, telecamere e sistemi di monitoraggio a 360 gradi per rilevare gli oggetti circostanti e calcolare la distanza e la velocità relativa. Quando viene rilevato un potenziale pericolo, il sistema emette avvisi visivi e sonori per avvertire il conducente del muletto, consentendogli di reagire prontamente ed evitare l'incidente.

Questi test sono fondamentali per valutare l'efficacia e l'affidabilità dei sistemi di sicurezza in diverse condizioni operative e ambientali. L'obiettivo è implementare soluzioni che migliorino significativamente la sicurezza sul luogo di lavoro, proteggendo sia gli operatori che gli altri dipendenti.

Una volta completata la fase di test e valutazione, prevediamo di implementare questi nuovi sistemi di sicurezza anti-collisione sui nostri muletti in modo da garantire un ambiente di lavoro ancora più sicuro e protetto per tutti i dipendenti.

HERAMBIENTE COMMUNICATION SUITE: IL PACCHETTO DI COMUNICAZIONE CONGIUNTA CON I NOSTRI CLIENTI

Promuovere partnership e storie di successo nel settore ambientale

Herambiente Communication Suite rappresenta una strategia innovativa e ambiziosa per accrescere la visibilità del marchio Herambiente, coinvolgendo nuovi partner, clienti e altre figure chiave del settore. Questa iniziativa, denominata "Herambiente Communication Suite", mira a promuovere la collaborazione tra Herambiente e altri attori del mercato attraverso operazioni di comunicazione congiunta.

Il fulcro di questa strategia è la creazione e condivisione di contenuti di qualità, definiti "redazionali", che mettano in luce le storie di successo e le partnership tra Herambiente e i suoi partner. Questi racconti sono concepiti per riflettere non solo l'impegno di Herambiente verso la sostenibilità, ma anche per evidenziare le pratiche innovative e le soluzioni tecnologiche adottate nel settore ambientale.

Oltre alla sostenibilità, temi come l'innovazione, l'efficienza e la tecnologia occupano un ruolo centrale nei contenuti prodotti, poiché sono strettamente collegati alla transizione verso un'economia circolare. Attraverso una comunicazione mirata e strategica, Herambiente mira a promuovere i valori e le competenze distintive del marchio, consolidando la propria posizione come punto di riferimento nel settore della gestione ambientale.

Le attività di comunicazione comprendono una vasta gamma di canali, tra cui riviste di settore, produzione di video promozionali, utilizzo dei social network e aggiornamenti sul sito web. Inoltre, Herambiente offre ai propri partner la possibilità di utilizzare i materiali creati per promuovere la loro collaborazione e ricevere una maggiore visibilità attraverso i propri canali di comunicazione.

Per i partner che aderiscono a questa iniziativa, i benefici sono molteplici. Oltre alla possibilità di partecipare a una strategia di co-marketing con un leader del settore ambientale come Herambiente, essi godono di una comunicazione orientata alla sostenibilità, una maggiore esposizione del proprio brand online e offline, nonché di un pacchetto di pubblicità gratuita e personalizzata.

In definitiva, Herambiente Communication Suite rappresenta un'opportunità unica per costruire relazioni durature e vantaggiose nel settore della gestione ambientale, creando sinergie tra Herambiente e i suoi partner per promuovere insieme una visione di sostenibilità e innovazione.

NEWS DAL

GRUPPO HERA: PRESENTATO IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE AL 2027

Previsti 4,4 miliardi di investimenti per accelerare il raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica

Un documento strategico sfidante, che prevede un importante piano di investimenti di 4,4 miliardi di euro per accelerare i progetti in grado di rafforzare la resilienza, generare valore condiviso e sviluppo sostenibile. Lo scenario complesso degli ultimi anni non ha fermato la crescita costante dell’azienda che ha presentato il Piano industriale al 2027 forte anche dei risultati che sono stati raggiunti nell’ultimo anno. 

Nel 2023 si attende, infatti, un Mol (margine operativo lordo) oltre i 1.480 milioni di euro, 185 milioni in più rispetto ai 1.295 del 2022, una crescita che corrisponde al 14% e che traguarda con tre anni di anticipo il target che era stato fissato dal precedente Piano industriale per il 2026 (1.470 milioni di euro). Gli investimenti e i progetti previsti in arco piano permetteranno di rag- giungere nel 2027 un margine operativo lordo di 1,65 miliardi di euro, con un incremento del 28% rispetto al 2022. 

Economia circolare e decarbonizzazione sono i focus principali del nuovo piano strategico per favorire e supportare la transizione ecologica dei territori serviti in coerenza con gli obiettivi industriali al 2030. Con riferimento all’economia circolare, ad esempio, il percorso tracciato conferma gli obiettivi al 2030 come l’incremento delle plastiche riciclate (+150% rispetto al 2017) o il riutilizzo delle acque reflue (fino al 18% del totale al 2030). 

Si conferma inoltre l’ambizioso obiettivo di riduzione del 37% di emissioni di anidride carbonica, sia del Gruppo che quelle dei clienti, proiettando una riduzione del 29% già al 2027. 

Negli anni Hera ha mantenuto una crescente attenzione alla generazione di valore economico distribuito a tutti i propri stakeholder (lavoratori, azionisti, fornitori e P.A.) e prevede di distribuire nei prossimi cinque anni del Piano un valore economico di circa 10 miliardi di euro sui territori serviti. Parallelamente continuerà a crescere il Mol a valore condiviso: si prevede che nel 2027 salirà fino al 64% del totale del Mol di Gruppo, per un valore superiore al miliardo di euro. 

La crescita è prevista in tutte le tre principali filiere di attività (reti, energia e ambiente), mantenendo un modello di sviluppo che ha garantito resilienza e stabilità in tutte le situazioni di scenario sperimentate negli ultimi vent’anni. 

Come l’alluvione del 2023, che ha già dimostrato la robustezza dei nostri sistemi. Si proseguirà dunque sulla stessa strada per i prossimi cinque anni. Il 40% degli investimenti operativi, infatti, contribuirà a migliorare ulteriormente la resilienza degli impianti e delle reti agli effetti esterni come il cambiamento climatico, puntando inoltre sull’implementazione di processi predittivi, e sul monitoraggio e gestione da remoto. 

Per quanto riguarda l’energia, il piano si pone l’obiettivo di raggiungere i 4,3 milioni di clienti al 2027, con una crescita consistente dei clienti energia elettrica (2,3 milioni) che supereranno quelli gas (2 milioni). Infine nell’area ambiente, si punta a consolidare ulteriormente la leadership a livello nazionale e, a supporto della crescita, sono previ- sti circa 1,2 miliardi di investimenti, oltre la metà dei quali per rafforzare il parco impiantistico. 

Nella gestione dei rifiuti speciali, il Gruppo intende ampliare e diversificare l’offerta di “global waste” per meglio rispondere alle esigenze dei clienti serviti nei vari settori, con proposte a 360° che comprendono, ad esempio, gestione delle dichiarazioni ambientali, analisi di laboratorio, servizi di logistica e attrezzature. 

“La realizzazione del Piano Industriale — spiegano il Presidente esecutivo Cristian Fabbri e l’Amministratore delegato Orazio Iacono — è un lavoro di squadra che coinvolge tutte le aziende e le strutture del Gruppo, un documento che traccia le nostre traiettorie di sviluppo futuro in linea con il nostro pur- pose: generare valore sostenibile favorendo una transizione giusta”. 

HEXTRA – IL WALFARE DEL GRUPPO HERARIPARTE CON UNA NUOVA APP

Si rinnova anche il portale. Tante le iniziative e i servizi a disposizione per migliorare l’offerta di benessere.

Al via il piano HEXTRA 2024: il welfare aziendale di Hera riparte con tante iniziative e servizi dedicati a tutte le persone del Gruppo e alle loro famiglie, per incentivare il benessere in tutte le sue dimensioni. Quest’anno due importanti novità arricchiscono l’offerta: un portale rinnovato, per migliorare l’esperienza utente e agevolare colleghi e colleghe nell’utilizzo della quota welfare e la nuova app, MyWelfare Edenred, per accedere ai servizi anche da mobile. 

La quota a disposizione è di 395 euro, da utilizzare entro il 29 novembre. 

Come posso spendere la quota?

  • Per il rimborso delle spese mediche sostenute. Per il rimborso dell’abbonamento dell’autobus o del treno. 
  • Per l’iscrizione a un corso di teatro, di musica, di cucina, di formazione professionale o linguistica.
  • Per il rimborso delle spese di istruzione dei figli o dei familiari. 
  • Per biglietti di teatri, cinema, musei e concerti. 
  • Per viaggi, skipass e ingressi termali.
  • Per abbonamenti in palestra e corsi di pilates, yoga, danza, tennis e molto altro. 

Come ogni anno, in aggiunta alla quota welfare, il Gruppo mette a disposizione:

  • La quota istruzione, da utilizzare esclusivamente per le spese scolastiche fino alle scuole superiori.
  • La quota estate, riservata alle spese legate ai centri estivi, aiuto compiti o baby-sitter nel periodo estivo per chi ha figli fino ai 14 anni. 
  • La quota mobility per sostenere la mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro. 

Grazie alla nuova app MyWelfare Edenred, potrai accedere al tuo account in modo veloce e sicuro e utilizzare la tua quota welfare in modo flessibile, ovunque e in qualsiasi momento per: 

  • Generare buoni acquisto e voucher Welfare anche fuori casa; 
  • effettuare richieste di rimborso delle spese mediche con una semplice foto. 

Scaricala subito! È disponibile su Apple Store, Android e Huawei.

Per tutti i servizi non ancora disponibili dall’app, verrai reindirizzato direttamente al portale beneficiari. 

Infine, non perderti i prossimi appuntamenti del progetto HEXTRA per il benessere: scopri su inHera tutti i dettagli, partecipa e trova la tua cornice di benessere. 

Quindi, che cosa aspetti? Accedi subito al portale.