VALFUSSBETT e RECYCLA: Una collaborazione virtuosa per un futuro più sostenibile

Valfussbett è da oltre quarant’anni sinonimo di qualità e competenza nella produzione di sottopiedi per le calzature. Con una realtà composta da circa 60 dipendenti e una struttura produttiva all’avanguardia l’azienda ha intrapreso un percorso concreto verso l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti industriali e l’efficienza ambientale, scegliendo Recycla, società del Gruppo Herambiente, come partner tecnico-specializzato nel trattamento e smaltimento dei rifiuti industriali.
Dalla gestione dei rifiuti alla visione ECOL360°

La collaborazione tra Valfussbett e Recycla rappresenta un esempio efficace di transizione da una semplice gestione del rifiuto a un approccio circolare e integrato. Il cuore di questo modello non è solo l’asporto dei materiali di scarto, ma una consulenza strutturata che comprende la classificazione, la riduzione e la valorizzazione dei rifiuti all’interno del ciclo produttivo.

Gran parte dei rifiuti generati da Valfussbett proviene dai materiali plastici utilizzati nella produzione dei fussbett, principalmente poliuretano, EVA (etilene vinil acetato), PE (polietilene), tessuti tecnici e materiali accoppiati con pelle. Attraverso il servizio integrato per la gestione dei rifiuti industriali ECOL360°, Recycla supporta Valfussbett nella corretta gestione di questi materiali, che vengono successivamente trasformati in combustibile alternativo destinato ad alimentare comparti dove la transizione ecologica è molto complessa, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale del comparto manifatturiero.

Materie prime e sostenibilità: la ricerca continua

In linea con le attuali esigenze del mercato e della normativa ambientale, Valfussbett sta introducendo progressivamente l’uso di materiali riciclati all’interno della propria filiera. Tra questi, spiccano i Valair, con una percentuale di materiale riciclato compresa tra il 25% e l’80%, e alcuni tessuti 100% in poliestere riciclato.

Anche sul fronte della chimica industriale, l’azienda sta sperimentando nuove soluzioni, come l’impiego di materiali provenienti da Bio Mass Balance. Questo innovativo approccio consente di integrare risorse rinnovabili nei processi di produzione del poliuretano, riducendo le emissioni di CO₂ e l’utilizzo di materie prime fossili, senza alterare le performance tecniche dei prodotti.

Oltre il prodotto: cultura della sostenibilità

La sostenibilità in Valfussbett non si ferma alla selezione dei materiali. L’azienda ha installato impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia, rafforzando il proprio impegno verso la decarbonizzazione, e ha ottenuto la certificazione per la parità di genere, a conferma di una visione d’impresa moderna e inclusiva.

Attraverso percorsi di formazione e sensibilizzazione interna, Valfussbett promuove attivamente una cultura del riciclo e del recupero, puntando a un miglioramento continuo non solo in termini di prodotto, ma anche di processi e responsabilità sociale.

Un cammino condiviso

La collaborazione con Recycla rappresenta per Valfussbett non solo un servizio, ma un supporto tecnico-strategico per affrontare le sfide della transizione ecologica. Un modello che evolve insieme alle necessità dell’impresa e alle richieste del mercato, con l’obiettivo comune di rendere la filiera calzaturiera sempre più sostenibile, consapevole e circolare.

Compila il form

per richiedere un'analisi delle tue reali necessità e ricevere la migliore soluzione ambientale da applicare alla tua azienda.

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui